english translation traduzione in italiano
Progetto

.film

Il progetto .film nasce nel 2018 quando per Natale mi fu regalata la mia fidata Nikon FM2: una vecchia macchina fotografica che mai aveva scattato e a cui il destino aveva riservato il ruolo di semplice tappo per un vecchio obiettivo Nikkor 18-300mm.

L'approccio alla fotografia analogica è arrivato dopo 10 anni di fotografia digitale, anche se, essendo nato all'inizio degli anni '80, questo mondo non mi era nuovo: la vecchia Olympus di mio padre era l'oggetto che più bramavo durante le vacanze di famiglia, ma soprattutto l'ora di attesa al negozio di fotografie ad aspettare lo sviluppo delle foto era qualcosa di interminabile.

Come solito nel mio stile, mi sono buttato a capofitto in questa nuova esperienza che poco dopo è divenuta una vera e propia passione, tanto che la Nikon FM2 è divenuta la macchina fotografica che mi segue sempre in tutti i viaggi e con cui sperimento le più disparate tecniche di fotografia analogica.
Insieme ad un amico che mi ha iniziato a questo fantastico mondo, ho creato un personale laboratorio di sviluppo: ho imparato a sviluppare i negativi e a stampare le foto, completando tutto il processo (RIP George Eastman: il tuo slogan pubblicitario "Voi premete il bottone, noi facciamo il resto" con me non funziona).

L'intento di questo blog è quello di condividere le esperienze e le conoscenze che ho imparato, di scambiare le mie opinioni e di documentare i miei successi (pochi) ed i miei fallimenti (tanti) in questo magico mondo della fotografia analogica.

BUONA LETTURA!

miglior social per fotografia analogica
13 Luglio, 2022 | Social

Qual è il miglior social per la fotografia analogica?

Sei da poco sbarcato nel magico mondo della fotografia a pellicola e ti stai chiedendo qual è il miglior social per la fotografia analogica? Allora sei nel...

Leggi
Postsdamer-Platz in bianco e nero
25 Aprile, 2022 | Viaggi

Berlino su pellicola

Berlino è una città con una storia affascinante e controversa, ricca di contraddizioni che la rendono unica al mondo. Per questo motivo, da tempo...

Leggi
Il lago di Fusine superiore
13 Settembre, 2021 | Viaggi

La Diga del Gleno: un disastro dimenticato

La Diga del Gleno è una meraviglia architettonica situata in provinvia di Bergamo nella Valle di Scalve, Lombardia, Italia. Costruita negli anni '20...

Leggi
ingresso del ramo principale della prigione dell'Asinara
19 Agosto, 2021 | Viaggi

Isola dell'Asinara, l'Alcatraz Italiana

L'isola dell'Asinara è una vera meraviglia naturale e rappresenta una destinazione ideale per gli appassionati di fotografia analogica...

Leggi
Il lago di Fusine superiore
13 Luglio, 2021 | Viaggi

#fvg: Laghi di Fusine

I Laghi di Fusine sono un vero paradiso per la fotografia analogica. L'acqua cristallina dei laghi riflette la luce del sole, creando un'atmosfera unica...

Leggi
la spiaggia de espiguette in camargue
27 Agosto, 2020 | Viaggi

Splendida Camargue

Secondo appuntamento della fotografia a pellicola del mio blog sulla fotografia analogica; ok...me la sono presa comoda: è passato...

Leggi
il viale Ulica-Swietokrzyska a Varsavia
18 Aprile, 2019 | Viaggi

Varsavia in bianco e nero

Benvenuto nel primo post del mio blog sulla fotografia analogica. Oggi voglio raccontarti la mia prima esperienza (da adulto), con...

Leggi